giovedì 4 dicembre 2008

L’idrosfera



Ciò che contraddistingue la Terra dagli altri pianeti è la presenza dei mari e degli oceani. Le immagini inviate dai satelliti mostrano la Terra come un pianeta "azzurro" poiché ricoperto per due terzi della sua superficie da gigantesche masse d’acqua.
L’insieme di tutti gli ambienti terrestri dove si trova l’acqua, in fase liquida, solida e gassosa, è definito con il termine idrosfera. La maggior parte dell’acqua si trova negli oceani, nelle acque sotterranee e in forma solida di ghiaccio nelle calotte polari. L’acqua presente nell’atmosfera, sotto forma di vapore acqueo, costituisce invece solo una minima parte della quantità totale. Ma questa piccola parte è la più importante ai fini del mantenimento del clima e del rifornimento delle falde sotterranee.
In generale, l’idrosfera può essere divisa in due ambienti differenti: i bacini d’acqua salata (mari e oceani) e quelli di acqua dolce. La principale caratteristica che differenzia i bacini d’acqua salata da quelli d’acqua dolce è il loro elevato contenuto salino (o salinità), in media pari a 35 grammi in un litro. I bacini di acqua dolce (o acque continentali) si suddividono in acque superficiali (fiumi, laghi, lagune, paludi) e in acque sotterranee (falde profonde, falde superficiali e sorgenti). Nella sezione grafici, puoi esplorare i laghi del mondo.

Ciclo dell'acqua.


Negli oceani l’acqua si trova allo stato liquido. Il riscaldamento solare, però, provoca l’evaporazione di una porzione dell’acqua superficiale che, trasformandosi in vapore, entra nell’atmosfera e viene trasportata dai venti. Quando una massa d’aria già ricca di vapore acqueo ne riceve ancora e si satura, o quando incontra un’altra massa d’aria più fredda, si ha il fenomeno della condensazione del vapore acqueo nell’atmosfera, ovvero il vapore si ritrasforma in acqua (o neve e ghiaccio a seconda delle condizioni di freddo). Così si originano le precipitazioni, grazie alle quali l’acqua, allo stato liquido o solido (pioggia, neve o grandine), raggiunge in parte i continenti e in parte ritorna direttamente agli oceani. L’acqua di precipitazione che cade sulle terre emerse deve ancora percorrere una strada lunga e spesso tortuosa prima di tornare nuovamente agli oceani e chiudere il ciclo. Una certa quantità di acqua penetra nel suolo per infiltrazione e in parte rimane nel suolo, in parte va ad alimentare le falde freatiche (deflusso profondo), per poi riaffiorare nei fiumi o nelle sorgenti.
L’acqua rimasta nel suolo in parte evapora direttamente nell’atmosfera, in parte viene assorbita dalle radici delle piante e trasportata fino alle foglie per essere poi liberata nuovamente nell’atmosfera mediante la traspirazione. A questi due processi si attribuisce complessivamente il nome di evapotraspirazione.
Infine, una certa quantità dell’acqua di precipitazione rimane sulla superficie terrestre e dà origine ai laghi e ai fiumi, attraverso i quali torna direttamente ai mari e agli oceani attraverso uno scorrimento superficiale o sotterraneo.
ll ciclo dell'acqua può essere quantificato considerando che, in media, ogni anno sulla Terra si ha che :
• evaporano dagli oceani circa 503000 km3 d'acqua ;
• evaporano dai continenti circa 65000 km3 d'acqua ;
• piovono sugli oceani circa 458000 km3 d'acqua ;
• piovono sui continenti circa 110000 km3 d'acqua ;
• arrivano al mare dai continenti circa 45000 km3 d'acqua.

Acqua: stati di aggregazione.


L'acqua si trova in natura in tre stati d’aggregazione: solido (ghiacciai), liquido (mari e fiumi) e aeriforme (vapore acqueo); con il variare della temperatura e della pressione si ha il passaggio da uno stato all'altro.
• l’acqua da 0 °C gradi a 100 °C si trova in natura allo stato liquido;
• sotto gli 0 °C si trova allo stato solido,
• sopra i 100 °C si trova allo stato aeriforme;
il passaggio da uno stato all'altro, alle temperature indicate avviene alla pressione di un'atmosfera (1 atm.).
Ogni passaggio di stato ha un nome specifico:

• FUSIONE: passaggio dallo stato solido allo stato li quido.
Tutti abbiamo visto un cubetto di ghiaccio sciogliersi nel nostro bicchiere .
• EVAPORAZIONE: il passaggio dallo stato liquido allo stato aeriforme.
Mettendo dell’acqua in un recipiente, ed esponendola al sole, potremo notare, dopo un po' di tempo, la diminuzione del suo livello: l'acqua mancante si è trasformata in vapore.
• CONDENSAZIONE: passaggio dallo stato aeriforme allo stato liquido.
In inverno, a scuola, alcune volte ci annoiamo e quindi viene spontaneo guardare fuori della finestra, purtroppo i vetri spesso sono appannati.
Il vapore acqueo presente nella stanza, trovando nel vetro una superficie più fredda si è condensato, trasformandosi in piccole goccioline d’acqua.
• SOLIDIFICAZIONE: passaggio dallo stato liquido allo stato solido.
Per verificare tale passaggio di stato basta mettere un liquido nel congelatore e aspettare: dopo un po’ di tempo si formerà il ghiaccio.
In alcuni casi assistiamo al passaggio immediato dallo stato solido allo stato aeriforme o viceversa; questo fenomeno prende il nome di SUBLIMAZIONE.
Troviamo l’acqua sulla terra
allo stato solido : ghiaccio, neve
allo stato liquido: fiumi, laghi, mari, oceani e negli esseri viventi.
allo stato aereo : vapor acqueo.

Acqua sul pianeta terra: distribuzione.



Ciò che contraddistingue la Terra dagli altri pianeti è la presenza dei mari e degli oceani. Le immagini inviate dai satelliti mostrano la Terra come un pianeta "azzurro" poiché ricoperto per due terzi della sua superficie da gigantesche masse d’acqua.)
L’insieme di tutti gli ambienti terrestri dove si trova l’acqua, in fase liquida, solida e gassosa, è definito con il termine idrosfera. La maggior parte dell’acqua si trova negli oceani, nelle acque sotterranee e in forma solida di ghiaccio nelle calotte polari. L’acqua presente nell’atmosfera, sotto forma di vapore acqueo, costituisce invece solo una minima parte della quantità totale. Ma questa piccola parte è la più importante ai fini del mantenimento del clima e del rifornimento delle falde sotterranee.

In generale, l’idrosfera può essere divisa in due ambienti differenti:
• bacini d’acqua salata (o acque oceaniche)
• bacini di acqua dolce (acque continentali)
o acque superficiali (fiumi, laghi,lagune, paludi)
o acque sotterranee (falde superficiali e profonde, sorgenti)
L’ acqua ricopre la maggior parte della superficie terrestre: circa 3/4 di quest'ultima sono costituiti dagli oceani e, inoltre, l'acqua è presente anche sulle terre emerse (fiumi, laghi, ghiacciai, ecc.). E' stato stimato che la quantità totale di acqua presente sul nostro pianeta è pari a quasi 1400 milioni di chilometri cubi, un valore davvero grande. Questo valore corrisponde a circa 250000 milioni di litri per ogni abitante della Terra !
Il volume di acqua totale presente sulla Terra è suddiviso all'incirca nel modo seguente :

- il 96.5% si trova negli oceani ;
- il 2.14% nei ghiacciai e ghiacci polari ;
- il 0,60% nelle acque continentali;
- il 0,001% vapor acqueo.

Da questa tabella si capisce come sul pianeta pur essendoci molta acqua, solo una piccola % di questa è utilizzabile.

Acqua: Caratteristiche.




L'acqua è una delle sostanze più importanti esistenti in natura.
- L'acqua, occupa il 71% della superficie terrestre è un elemento fondamentale per la vita di tutti gli organismi vegetali e animali.
- L'organismo umano è composto per circa il 67 % d’acqua che, in alcuni organismi, raggiunge addirittura il 98 % del loro peso.
- Nell'acqua avvengono la maggior parte delle reazioni, indispensabili per la vita; la vita sulla terra non potrebbe esistere e svilupparsi senza acqua.
- Questo composto riveste molta importanza anche nella trasformazione dell'ambiente; basti pensare alla sua opera d'erosione, di trasporto e di deposito di materiali su tutta la superficie terrestre.
- L'acqua è anche un fattore basilare nella determinazione del clima; ha una grande capacità di assorbire e di cedere calore mitigando in questo modo le escursioni termiche.
L'acqua, per tutte queste funzioni, merita il nostro rispetto come un bene prezioso e insostituibile.
Caratteristiche fisico chimiche
L'acqua è un composto liquido, inorganico, incolore, inodore e insapore; è formata da due atomi d’Idrogeno (H) e da uno d’Ossigeno (0) e la sua formula chimica è H2O .
- L'acqua è un buon solvente, pertanto, sulla superficie terrestre, troviamo in essa, disciolti alcuni sali; la percentuale di questi può variare e prende il nome di Salinità.
- L'acqua ha continui scambi di gas con l'aria, i gas atmosferici come ossigeno, azoto e biossido di carbonio si sciolgono nell'acqua e sono così utilizzabili dagli organismi acquatici.
- L'acqua è un composto neutro, poiché il suo PH si aggira intorno ad un valore di sette, anche se a causa dell'inquinamento atmosferico abbiamo in alcune zone delle piogge acide.
- L'acqua, congelando, aumenta di volume dell’8 %, il ghiaccio ha una minore densità dell’acqua 0,9168 gr/cm3, rispetto a 1000 kg/m3, e quindi galleggia
- L'acqua è poco comprimibile, non è soggetta a cambiare volume se sottoposta ad una forza.
- Per durezza dell’acqua s'intende il contenuto di sali cosiddetti incrostanti ed in particolare di bicarbonati di calcio e magnesio; un'acqua molto dura lascia residui nei tubi e in alcuni elettrodomestici, riducendone il funzionamento.
- E' un liquido dotato di un elevato calore specifico, questa proprietà determina, di aumentare la sua temperatura più lentamente di quanto accadrebbe a qualunque altro materiale di uguale massa; viceversa, si raffredda più lentamente rispetto ad un altro composto.