martedì 30 settembre 2008

Idrosfera.atmosfera, litosfera, biosfera



Interazione tra le quattro sfere.

Idrosfera La parte di crosta terrestre occupata dall'acqua si chiama idrosfera. Fanno quindi parte dell'idrosfera gli oceani, i mari, i fiumi, i laghi, i ghiacciai e le acque sotterranee. Il 94% dell'idrosfera è costituito da acqua salata. 
Il restante 6% è costituito da: acqua sotterranea, per circa il 4,3%; ghiaccio - sotto forma di calotte polari e ghiacciai, per circa l'1,7%; laghi, fiumi e acqua dispersa nell'atmosfera rappresentano soltanto lo 0,03%. L'acqua circola continuamente: dal suolo, dagli oceani e dai mari evapora e sale nell'atmosfera. Qui dà origine a differenti formazioni di nubi e ricade a terra come pioggia o, se la temperatura lo consente, come neve. Anche in superficie circola continuamente, attraverso i fiumi e i laghi, o infiltrandosi sottoterra, dove fluisce e talora provoca curiosi fenomeni come la formazione di grotte o di geyser
Atmosfera terrestre è composta prevalentemente da azoto (78%) e da ossigeno (21%), con piccole percentuali di argo (0,9%), anidride carbonica e altri gas. Questo particolare miscuglio di gas costituisce l'aria. L'atmosfera costituisce un sistema dinamico molto complesso: movimenti e spostamenti sono responsabili dei diversi climi e del tempo metereologico, delle perturbazioni e dei venti..
L'atmosfera viene divisa in fasce, ognuna delle quali ha temperature e caratteristiche differenti.
La litosfera è l'involucro rigido della Terra. Costituita per lo più da rocce, ha uno spessore medio di un centinaio di chilometri ed è composta dalla crosta e dalla parte superiore, solida, del mantello. La parte sottostante del mantello (astenosfera), invece, è parzialmente fusa e rimescolata da moti convettivi. La litosfera è suddivisa in una ventina di grandi blocchi chiamati placche, o zolle. Questi vengono trascinati in direzioni diverse, dai moti convettivi dell'astenosfera. I confini tra le placche si presentano con differenti caratteristiche.
Biosfera  Parte del pianeta Terra in cui sono presenti gli organismi viventi, ovvero in cui si trovano le condizioni fisico-chimiche che rendono possibile la vita. Comprende una parte della litosfera (la superficie terrestre e il sottosuolo fino a poche decine di metri di profondità), la idrosfera (le acque continentali, i mari e gli oceani, comprese le fosse oceaniche che si considerano il limite inferiore della biosfera) e i primi strati dell’atmosfera (fino a circa 10 km di altezza, valore che si considera il limite superiore). La biosfera rappresenta il più elevato livello di organizzazione della materia vivente, se si considera la scala gerarchica che porta dalla cellula a strutture via via più complesse.

3 commenti:

Anonimo ha detto...

profe mi scuisi se lo scrivo qua ma sulla posta elettronica non melo manda, ecco qui del materiale che potrebbe interessarle ci sarebbero anche foto che proverò a mandarle anltrimenti glieli stampo e li mando a scuola.

La Terra, terzo pianeta del Sistema Solare, è il solo ad ospitare forme di vita. Essa si può infatti sviluppare solo in determinate condizioni, come quelle terrestri.
La temperatura e la pressione sulla Terra, la sua distanza dal Sole, la composizione dell'atmosfera e la presenza di acqua, sono uniche in tutto il Sistema Solare.
La Terra è anche il pianeta che presenta la maggior varietà geologica.

L'orbita della Terra individua nello spazio un piano detto eclittica. Esso interseca la sfera celeste in una circonferenza, lungo la quale appaiono le costellazioni dello Zodiaco.


A causa della rivoluzione della Terra attorno al Sole, per un osservatore terrestre questo sembra compiere nel corso di un anno un giro completo lungo questa circonferenza, muovendosi attraverso le costellazioni zodiacali.
La Terra si muove nello spazio lungo la sua orbita con una velocità media di 30 Km/s.
L'orbita terrestre attorno al Sole ha un'eccentricità piuttosto piccola (0,0167). Il raggio medio dell'orbita, detto Unità Astronomica, è pari a 149.598.000 Km, la distanza dal Sole al perielio è 147,10 milioni di Km, mentre all'afelio è 152,10 milioni di Km.

L'asse di rotazione terrestre è inclinato di 23o27' sul piano dell'eclittica.
A causa di questa inclinazione, i due emisferi terrestri sono esposti alternativamente a periodi di massima e di minima insolazione, dando luogo al fenomeno delle stagioni. Questo avviene su tutti i pianeti il cui asse di rotazione sia sensibilmente inclinato sul piano orbitale.


La massa della Terra è pari a circa 6 miliardi di miliardi di tonnellate (5,976 1027 g), la sua densità media è 5,517.
É il pianeta più denso del Sistema Solare.
La Terra possiede un satellite, la Luna. La sua interazione mareale con la Luna e l'attrito degli oceani sulla sua superficie hanno provocato nel corso dei millenni un lievissimo rallentamento del moto di rotazione terrestre (di circa 25 secondi ogni milione di anni) e un progressivo, anche se lentissimo, allontanamento della Luna: qualche decimetro all'anno.

Il nostro pianeta ha la forma approssimativa di un ellissoide. Il suo schiacciamento è molto lieve: il raggio equatoriale terrestre è pari a 6.378 Km e quello polare a 6.357 Km.
In realtà la Terra ha una forma irregolare, costellata di protuberanze e depressioni, detta geoide.
Questa figura richiama la forma di una pera, con una prominenza al polo Nord e un leggero schiacciamento al polo Sud.
L'esatta forma della Terra si è potuta conoscere grazie ai rilevamenti dei satelliti geodetici, che sono in grado di determinare le irregolarità della superficie terrestre con un errore inferiore al metro.

La Terra è suddivisa in diversi strati, ciascuno dei quali con proprietà chimiche e fisiche diverse. Dall'interno alla superficie, distinguiamo: il nucleo, il mantello e la crosta.
Dal punto di vista della sua composizione chimica, il pianeta è dominato dal ferro (34,6 %) e dall'ossigeno (29,5 %), seguiti dal silicio (15,2 %), dal magnesio (12,7 %) e dal nichel (2,4 %). Tutti gli altri elementi non superano il 5 %.

Nucleo

Il nucleo comprende il 16 % del volume del pianeta e un terzo dlla sua massa.
La sua struttura, pur non essendo visibile, è stata determinata a grandi linee grazie allo studio delle onde sismiche e della loro propagazione all'interno della Terra.
Questa regione si divide a sua volta in un nucleo interno fluido, dello spessore di 1230 Km circa, e un nucleo esterno solido dello spessore di 2250 Km.
Il nucleo è composto per lo più di ferro e nichel, con tracce di altri elementi più leggeri. La sua densità è compresa tra 10 e 11 e la sua temperatura può raggiungere i 7.500 oC nel centro.
Esso è sottoposto ad una pressione enorme da parte degli strati superiori: 3,6 milioni di atmosfere; per questo motivo, oltre che per l'alta temperatura, il nucleo interno si trova allo stato liquido.

Mantello

Il mantello costituisce la parte predominante del pianeta: 83 % del suo volume e 68 % della sua massa. La sua densità è compresa tra 4 e 5.
Esso si divide, come il nucleo, in due strati, entrambi solidi: un mantello inferiore, dello spessore di 2.250 Km, ed un mantello superiore di circa 390 Km, separati da una zona di transizione dello spessore di 250 Km circa.
Anche questi vengono studiati attraverso le onde sismiche; inoltre le eruzioni vulcaniche portano in superficie parte del materiale del mantello, sotto forma di lava, e permettono di determinarne la composizione chimica.

Il mantello inferiore è composto per lo più da silicato di magnesio e silicato di alluminio, quello superiore invece da silicati di ferro e magnesio.

Crosta

La crosta terrestre è per lo più composta da quarzo (diossido di silicio) e altri silicati come il feldspato. Il suo spessore medio è di 40 Km, ma varia da 5 Km al di sotto delle fosse oceaniche fino ai 50 Km in corrispondenza delle catene montuose. La densità media della crosta è pari a 2,8, ed essa rappresenta l'1 % della massa terrestre.
A differenza di quella degli altri pianeti, la crosta terrestre è suddivisa in grandi lamine o zolle che fluttuano sulla superficie del mantello.
La teoria che descrive il loro moto prende il nome di "tettonica a zolle". Essa ha spiegato la formazione della struttura attuale dei continenti; nel quadro di questa teoria, inoltre, si possono spiegare fenomeni come i terremoti e il vulcanismo terrestre.

Il suolo terrestre è relativamente giovane: negli ultimi 500 milioni di anni, i fenomeni tettonici e l'erosione da parte dell'atmosfera ne hanno ridisegnato l'aspetto primitivo. Le tracce della storia geologica passata del pianeta, come per esempio i crateri formati per impatto di meteoriti, sono state quasi completamente cancellate, anche se i maggiori sono tuttora visibili.

L'età della Terra è stata stimata in 4,5-4,6 miliardi di anni, ma non ci sono tracce fossili nè rocce di età superiore ai 4 miliardi di anni.
Il 71 % della superficie della Terra è ricoperto di acqua: la Terra è il solo pianeta sul quale essa può esistere allo stato liquido in superficie. L'acqua è molto importante per lo sviluppo della vita, inoltre la capacita' degli oceani di trattenere il calore del Sole rende la temperatura terrestre relativamente stabile.

La Terra è circondata da un'atmosfera, la cui densità decresce gradualmente fino a fondersi con lo spazio interplanetario a circa 5.000 Km di altitudine dal suolo.
L'atmosfera è composta per il 78 % circa di azoto, per il 21 % di ossigeno e per l'1 % di argon. Vi si trovano anche altri gas, per un totale dello 0,04 %.
La sua pressione al livello del mare è pari a 1'013 millibar, cioé 1.013 Kg/cm2.

fine

PS: se non gli scoccia leggerlo auguri!!!

Anonimo ha detto...

buonasera profe sono marco della fortuna della 1a c glielo gia inviato il video però nn so kosa mettere come audio!!!!

I'pasco ha detto...

profe io per il compito studio da queste pagine è la stessa cosa